Il comportamento a tavola

Chi non ricorda i rimproveri dei genitori quando si stava a tavola e si faceva qualcosa che non andava fatta? Il galateo a tavola non è qualcosa da considerare fastidioso, ma di utile per evitare spesso delle brutte figure. Possono essere molte le occasioni in cui ci si trova a mangiare insieme ad altre persone, ad esempio ad un pranzo e una cena tra amici o parenti, ma anche con dei colleghi di lavoro o dei clienti. Il galateo o il bon-ton ci viene in aiuto con delle semplici regole, più o meno importanti. La tipologia di pranzo o di cena certamente influisce sul comportamento da adottare quando si è tavola, ma in generale tutte le regole aiutano a trascorre del tempo di convivialità, nel migliore dei modi. Ecco alcune cose che l’italiano a tavola cosa può o non può fare:

  • non tenere il cellulare sul tavolo durante il pasto. Sarebbe poi altresì un buon gesto, togliere la suoneria per non disturbare eventualmente gli altri commensali;
  • fare attenzione alla postura, evitando di appoggiare i gomiti sul tavolo e mantenendo una corretta distanza da esso;
  • non allungare le gambe sotto il tavolo per evitare di dare dei calci agli altri invitati;
  • attendere che tutti i commensali abbiano ricevuto il proprio piatto, prima di iniziare a mangiare;
  • non toccare il cibo nel piatto se non previsto, tranne il pane o i grissini;
  • anche se in Italia siamo abituati a farla, il galateo non prevede la tanto amata scarpetta;
  • non è un gesto consentito dal galateo, quello di soffiare sul cibo per raffreddarlo;
  • se si sta consumando una zuppa o un brodo, sollevare il piatto verso il centro tavola e non verso se stessi per raccogliere le ultime porzioni;
  • non di fare dei rumori con la bocca durante la consumazione del pasto;
  • quando si ha il bicchiere vuoto, prima di versarlo nel proprio calice controllare se ne hanno bisogno gli altri commensali;
  • in caso di brindisi, se non si vuole partecipare o se si è astemi, portare comunque il bicchiere alla bocca come se si partecipasse;
  • al termine del pasto, se non si vuole mangiare altro, le posate vanno posizionate parallelamente sul piatto e non incrociate.

Queste sono solo alcune delle regole del galateo che si dovrebbero osservare a tavola. La convivialità è un modo di stare insieme mentre si mangia. Quando si è in presenza di persone che non si conoscono, è sempre bene rispettarle tutte per evitare imbarazzi.

Photogallery

Newsletter

Videogallery

FAQ

©2023 Bastianelli 1929

Aperto dalle 12:00 alle 15:00 e dalle 19:00 alle 23:00. Lunedì chiuso.

Via Torre Clementina, 88 - 00054 Fiumicino, RM| Tel. +39 06 578 1491 | info@ristorantebastianelli.com



Management Creare e Comunicare | Coding Digitest.net