Con il ristorante di pesce a Fiumicino Bastianelli dal 1929, tradizione e innovazione si uniscono insieme nelle proposte di piatti a base di pesce preparati con cura e passione dallo Chef Vincenzo Azzarone coadiuvato dal giovane Chef Alessandro Marata. Tra le prerogative di Bastianelli dal 1929 il ristorante di pesce a Fiumicino, ci sono quelle della qualità degli ingredienti selezionati e la freschezza del pesce e del pescato del giorno di Fiumicino che puoi scoprire qui. Tra i prodotti del mare che non potevano mancare da Bastianelli dal 1929, c’è la bottarga.
La bottarga, il “Caviale del Mediterraneo”
La bottarga è un alimento antichissimo, oggi più che mai apprezzato ed utilizzato per la preparazioni gourmet e piatti saporiti. Viene anche chiamato il “Caviale del Mediterraneo”, e viene prodotto attraverso l’essiccazione delle uova di muggine o di tonno. A differenza del celebre caviale che è composto dalle sole uova, la bottarga comprende anche la sacca ovarica del pesce, che viene estratta, pulita e poi messa appunto ad essiccare per un determinato periodo dopo aver salato le uova. Tutto il procedimento, rende la bottarga un ingredienti pregiato e anche ricercato dai cultori della cucina a base di pesce.
Il ristorante di pesce a Fiumicino Bastianelli dal 1929, propone la bottarga come ingrediente per la preparazione di alcuni piatti in Menù. Tra gli antipasti Crudi di Mare c’è la Tagliatella di seppia, zucchine, aioli e bottarga, mentre tra i primi piatti è possibile ordinare il Fusillone Cav. Giuseppe Cocco, cannolicchi, asparagi e bottarga.
Se sei un appassionato di bottarga o non l’hai ancora mai assaggiata, allora ti aspettiamo da Bastianelli dal 1929 il ristorante a Fiumicino sul mare, dove potrai gustarla nella nostra elegante ed accogliente location in Via di Torre Clementina 88, nella confortevole sala interna o nell’ampio spazio all’aperto. Per prenotare un tavolo clicca qui.