Maggio e giugno sono i mesi dedicati alla comunione e alla cresima, due occasioni speciali da festeggiare con le persone care nella convivialità, gustando delle prelibatezze in una location elegante ed accogliente come il ristorante di pesce a Fiumicino Bastianelli dal 1929. Diverse le proposte culinarie che possono essere scelte per i menù per comunioni e cresime ma oggi ve ne vogliamo raccontare due nel dettaglio: tartare e carpaccio, eccellenze per gli appassionati di crudités e dalle curiose origini.
Tartare o carpaccio: le curiose origini
La ricetta della tartare si racconta faccia parte della tradizione della popolazione dei Tartari dell’Europa orientale, poi approdata in Europa e più precisamente in Francia nel XIX secolo, dove prese il celebre nome di tartare. L’origine del carpaccio invece va ricondotta ad un’idea di Giuseppe Cipriani, fondatore nel 1931 dell’Harry’s Bar a Venezia, per soddisfare le necessità di una sua importante cliente. Il nome carpaccio, Cipriani lo scelse per omaggiare il pittore Vittore Carpaccio, sostenendo che il colore rosso del carpaccio gli ricordasse quello delle tinte delle opere del pittore.
Differenze tra tartare o carpaccio
Per scegliere il giusto menù per comunioni o cresime noi del ristorante di pesce a Fiumicino Bastianelli dal 1929 crediamo sia utile capire le differenze tra tartare e carpaccio: la vera e grande differenza sta nel taglio! Quello del carpaccio prevede delle fette sottilissime, per la tartare invece di usa la tecnica della battitura ovvero nella riduzione in piccoli pezzetti della carne o del pesce. Noi li abbiamo scelti nel nostri menù e riproposti con abbinamenti che mixano tradizione e innovazione.
Scegliendo Bastianelli dal 1929, ristorante di pesce a Fiumicino, troverete la Tartare di seppia, puntarelle, bottarga e bagna cauda oppure la Tartare di cefalo, sedano, sedano rapa e mandarino. Da non perdere anche la degustazione carpacci e tartare in 3 portate da selezionare per banchetti per la comunione o la cresima.
Tartare e carpaccio, oltre ad essere gustose, hanno quindi una fascino storico riguardo le loro origini. Clicca qui per scoprire il menù completo del ristorante di pesce Bastianelli dal 1929 a Fiumicino.