Il Ristorante Bastianelli 1929 ha riaperto le porte della sua storica location grazie allo chef Vincenzo Azzarone. L’obiettivo è far rinascere il ristorante Bastianelli lasciando inalterata la sua identità ma reinterpretando la cucina tipica italiana riportando così la location alla fama e al successo. In questa sezione vi presenteremo attraverso parole e immagini, la passione, l’innovazione dei piatti e la cura dei dettagli che quotidianamente viene svolta dal dallo chef Vincenzo Azzarone e dalla sua brigata di cucina.
L’8 maggio è la Festa della Mamma, ed è anche l’occasione per omaggiarla con un regalo speciale! Per una mamma il dono più apprezzato è sicuramente quello di poter trascorrere del tempo serenamente insieme alla propria famiglia, magari in un luogo originale dove gustare un pranzo o una cena e poi rilassarsi con una passeggiata in riva al mare. Il Ristorante Bastianelli dal 1929 a Fiumicino è la perfetta soluzione per regalare alla mamma questo bel momento di convivialità.
La tradizione gastronomica italiana è una vera e propria eccellenza a livello mondiale, una delle più invidiate e imitate in assoluto. Questo risultato si è raggiunto semplicemente seguendo ciò che è dettato dalla tradizione della nostra cultura gastronomica. La qualità dei prodotti alimentari italiani provenienti dal mare e dalla terra, è unica. Come è unica l’arte della cucina italiana, capace di creare piatti straordinari e apprezzati utilizzando ingredienti semplici. Il segreto del successo della cucina italiana sta proprio nel non aver mai perso di vista ciò che è stato creato nel passato, dalla fantasia di chi aveva magari poco a disposizione.
Il 1° Maggio si celebra la Festa dei lavoratori, una ricorrenza molto importante che potrai festeggiare da Bastianelli dal 1929 - Ristorante di pesce a Fiumicino. A due passi dal mare, il Ristorante Bastianelli dal 1929 offre la possibilità di mangiare sia all’interno che all’aperto, grazie ad un ampio spazio vista mare e un Menù à la carte di assoluto rilievo.
Ricordiamo che l’origine della Festa dei Lavoratori risale addirittura all’epoca della Rivoluzione industriale in America. Il 1° Maggio del 1886 a Chicago, venne indetto uno sciopero generale che si allargò poi in tutti gli Stati Uniti, con il quale gli operai rivendicavano il diritto alle 8 ore lavorative. Successivamente, nel 1889, la Francia portò in Europa questa ricorrenza scegliendo appunto il 1° Maggio come data della celebrazione. Altri Paesi europei la seguirono in questa scelta, tra i quali l’Italia nel 1891.
Chi non ricorda i rimproveri dei genitori quando si stava a tavola e si faceva qualcosa che non andava fatta? Il galateo a tavola non è qualcosa da considerare fastidioso, ma di utile per evitare spesso delle brutte figure. Possono essere molte le occasioni in cui ci si trova a mangiare insieme ad altre persone, ad esempio ad un pranzo e una cena tra amici o parenti, ma anche con dei colleghi di lavoro o dei clienti. Il galateo o il bon-ton ci viene in aiuto con delle semplici regole, più o meno importanti. La tipologia di pranzo o di cena certamente influisce sul comportamento da adottare quando si è tavola, ma in generale tutte le regole aiutano a trascorre del tempo di convivialità, nel migliore dei modi. Ecco alcune cose che l’italiano a tavola cosa può o non può fare:
©2023 Bastianelli 1929
Aperto dalle 12:00 alle 15:00 e dalle 19:00 alle 23:00. Lunedì chiuso.
Via Torre Clementina, 88 - 00054 Fiumicino, RM| Tel. +39 06 578 1491 | info@ristorantebastianelli.com
Management Creare e Comunicare | Coding Digitest.net