Il Ristorante Bastianelli 1929 ha riaperto le porte della sua storica location grazie allo chef Vincenzo Azzarone. L’obiettivo è far rinascere il ristorante Bastianelli lasciando inalterata la sua identità ma reinterpretando la cucina tipica italiana riportando così la location alla fama e al successo. In questa sezione vi presenteremo attraverso parole e immagini, la passione, l’innovazione dei piatti e la cura dei dettagli che quotidianamente viene svolta dal dallo chef Vincenzo Azzarone e dalla sua brigata di cucina.
Nel 2021 è stato il piatto dell’anno con un record storico delle esportazioni nel mondo. Stiamo parlando della pasta, il nostro piatto tipico nazionale. La pasta è sicuramente il primo piatto italiano più apprezzato al mondo, imitato in tutti i modi e spesso con risultati poco encomiabili. Proprio per questi gli italiani ci tengono moltissimo alla qualità della pasta prodotto nel nostro Paese, perché solo seguendo la tradizione e utilizzando i prodotti migliori è possibile produrla a regola d’arte. Per il Ristorante Bastianelli dal 1929, la pasta è più di un alimento, è un vero e proprio elemento di condivisione e parte integrante della cultura del nostro Paese. La storia dice che la pasta è simbolo di casa. La coltivazione del grano è la conseguenza di un cambio nello stile di vita delle persone che iniziarono a preferire la stabilità ad un continuo cambio di luogo dove vivere, iniziando così la coltivazione del grano.
Spesso capita, fermandosi davanti alla vetrina di una pasticceria o sfogliando una rivista di cucina, di rimanere incantati da quello che si vede. Se ne immagina il profumo e il sapore e, inevitabilmente, viene l’acquolina in bocca. Questo perché mangiare non vuol dire solamente riempire lo stomaco per sentirsi sazi, ma è un’esperienza che va ben oltre e attiva diversi dei nostri sensi, compresa la vista. Non a caso sono proprio gli occhi i primi ad essere coinvolti davanti ad un piatto che ci viene servito. I colori, la forma, l’impiattamento, sono tutti fattori che stuzzicano il nostro appetito. Per chi si occupa di ristorazione di livello come Bastianelli dal 1929, ogni fase delle preparazione di un piatto ha la sua importanza. Una di queste è la composizione di quest’ultimo dal punto di vista cromatico. Un procedimento che va eseguito con sapienza perché ogni alimento ha un colore che lo identifica.
Con l’arrivo delle belle giornate, anche se ancora invernali, una passeggiata al mare fa sempre bene sia al nostro organismo che al nostro umore. Se il tutto è accompagnato da un piatto di pesce e del buon vino vista mare allora abbiamo fatto centro! Il Ristorante Bastianelli dal 1929 offre un menù ricco di specialità di pesce che solo a leggerle sale l’acquolina in bocca. Quando un piatto di ottima qualità è gustato in un ambiente confortevole e in un clima piacevole con il profumo del mare che allieta il momento, non ci resta che godere di attimi come questi e brindare con del buon vino. Trascorrere un pranzo o una cena a Fiumicino nel Ristorante Bastianelli dal 1929 è un’esperienza da non perdere. Da soli o in compagnia, tutti dovrebbero concedersi un pasto vista mare! Con il pesce fresco e di ottima qualità appena pescato a “miglio 0”, lo chef Vincenzo Azzarone realizza piatti innovativi e rivisitati e freschi.
L’attuale Fiumicino, ovvero la civitas Portus ai tempi del Sacro Romano Impero, era considerata la via di accesso dell’Impero verso il Mediterraneo. Porto marittimo e centro di commercio e scambio non solo di oggetti e alimenti ma anche di scambio culturale della Roma Imperiale. Questo è il motivo per cui gli abitanti di Portus si nutrivano come un re: facevano uso di alimenti tipici dell’alimentazione dei benestanti.
L’importazione e l’esportazione erano all’ordine del giorno. Olio, cereali, carne, pesce e verdure secondo alcune ricerche e studi effettuati erano gli alimenti di cui si cibavano. I cereali, l’olio d’oliva e i vegetali animali erano per esempio importati dall’Africa Settentrionale. Gli abitanti svolgevano pesanti lavori manuali, come il carico e lo scarico delle merci dalle navi, dunque tale tipologia di alimentazione non faceva altro che metterli in forza per sostenere questi ritmi di vita pesanti.
©2023 Bastianelli 1929
Aperto dalle 12:00 alle 15:00 e dalle 19:00 alle 23:00. Lunedì chiuso.
Via Torre Clementina, 88 - 00054 Fiumicino, RM| Tel. +39 06 578 1491 | info@ristorantebastianelli.com
Management Creare e Comunicare | Coding Digitest.net